Email marketing
Un’email ben scritta, inviata alla persona giusta nel momento giusto, può aprire una porta: a una visita, a una vendita. L’email marketing nel real estate non è una raffica di annunci; è un filo di conversazione che si costruisce nel tempo, con rispetto dei consensi e attenzione alle esigenze di chi compra.
Perché funziona davvero: un confronto con i social
A differenza dei social, dove gli utenti “appartengono” alla piattaforma, la lista contatti è un patrimonio unico e proprio dell’agenzia: resta, cresce e si affina.
In aggiunta, a differenza del pubblico generico che si incontra sui social, la lista contatti raccoglie persone che hanno già dimostrato un interesse concreto verso l’agenzia o verso il mercato immobiliare locale.
Chi lascia l’email per ricevere in anteprima le nostre proposte immobiliari, chi compila un form di richiesta informazioni, lo fa perché desidera rimanere aggiornato, approfondire o avviare un dialogo. Si tratta quindi di contatti qualificati, molto più interessati rispetto ai semplici follower del mondo dei social.
Non sono utenti che vengono intercettati in modo casuale, ma persone che hanno già compiuto un primo passo verso un potenziale rapporto professionale con noi.
Questo rende l’email marketing uno strumento di comunicazione diretto, mirato e decisamente efficace per coltivare relazioni reali e generare opportunità.
La nostra filosofia nell’utilizzo di questa strategia
Per sfruttare al meglio le potenzialità di questo tipo di marketing definiamo innanzitutto l’obiettivo che intendiamo perseguire con una determinata campagna.
Nel caso della ricerca di un potenziale cliente interessato all’acquisto di un immobile, il primo step parte proprio dall’invio di una email personale in cui segnaliamo il match con i criteri preventivamente inseriti nella scheda cliente. In questa email si invita il cliente a prendere contatto con lo studio per ulteriori ragguagli in merito (Call to Action).
Tramite email mirate, inoltre, possiamo informare i clienti in modo puntuale non solo su nuovi immobili, ma anche su riduzioni di prezzo e altre novità rilevanti.
Possiamo farlo in modo personale, parlando a chi cerca una casa in un certo Sestiere, a chi sogna un’altana o a chi vuole mettere a reddito un appartamento senza sorprese. Ogni invio è misurabile: sappiamo quante persone aprono, cliccano, prenotano una visita.
La segmentazione della clientela è per noi rispetto del tempo di chi riceve. Ad acquirenti diversi non mandiamo la stessa email. Un residente che cerca casa a San Polo riceverà proposte coerenti, diverse da quelle che riceverà chi ricerca un ufficio di rappresentanza a San Marco.
Consensi e preferenze (GDPR senza ansia)
Al momento dell’iscrizione alla lista contatti, chiediamo un doppio consenso chiaro e conserviamo la prova dell’opt‑in con le relative modalità e data di iscrizione. Usiamo basi giuridiche corrette e costantemente aggiornate (consenso o legittimo interesse documentato).
In ogni nostro messaggio spieghiamo dettagliatamente chi siamo e perché scriviamo e diamo al destinatario la possibilità di scegliere tema e frequenza del contatto, così come di cancellarsi dalla nostra lista. Manteniamo le liste pulite: togliamo i contatti inattivi, con errori ricorrenti, o che richiedono la disiscrizione dalla nostra lista.
Questa gestione attenta è scrupolosa, che conduciamo ormai da molti anni in azienda, è il motivo per cui la nostra lista contatti è davvero un asset reale e prezioso della nostra agenzia, in grado davvero di raggiungere un pubblico ormai ampio e altamente qualificato.
Integrazioni avanzate con il CRM per contatti migliori
Il cuore della buona organizzazione della lista contatti è il nostro CRM: ci aiuta a segmentare, attivare le automazioni e capire cosa funziona e cosa invece va migliorato nella gestione dei nostri contatti.
Con l’aiuto del CRM, quando un nuovo acquirente compila il form per essere inserito nella nostra lista, inizia un percorso semplice: riceve un messaggio di benvenuto e un primo set di proposte in linea con le sue esigenze.
Dopo la visita ad un immobile, il cliente riceverà un messaggio con il riepilogo delle caratteristiche dell’opportunità visionata e la possibilità di dare un feedback e di rimanere aggiornati sull’unità immobiliare. In questo modo, se il prezzo dell’immobile in futuro venisse ribassato, il sistema avviserà unicamente le persone realmente interessate all’immobile.
Cosa misuriamo per capire se funziona
Certamente guardiamo la consegna delle mail, le aperture dei messaggi e i clic effettuati. Ma il dato che conta è la conversione: quante visite sono state prenotate, quante richieste di ulteriori informazioni ci sono pervenute. Monitoriamo anche come e con che qualità cresce la lista, nonché quanto tempo passa tra l’invio e le prime risposte.
Email utili o SPAM?
Nello scenario attuale, in cui tutti noi siamo costantemente “bersagliati” dalle pubblicità, è lecito chiedersi se questa strategia non sia in realtà antiquata e sottoposta ad un eccessivo rischio di venire assimilata a SPAM.
I dati però ci rispondono in modo chiaro, dicendoci che l’email marketing ha un ROI altissimo: secondo i dati di HubSpot e Statista, nel campo generale dell’email marketing ogni euro speso in questa strategia, in media genera tra i 30 e i 40 euro di ritorno, più di qualsiasi altro canale digitale.
Siamo però ben coscienti del rischio che, nelle caselle postali dei nostri clienti, sempre più piene di annunci di ogni genere, i nostri messaggi possano essere mal interpretati come SPAM, e quindi diventino sostanzialmente inutili, se non addirittura dannosi, quando mal scritti o mal gestiti.
E proprio perché conosciamo bene questo rischio, ci impegniamo ogni giorno sfruttando tra l’altro le competenze tecniche del nostro web master, affinché ogni nostro messaggio:
– sia personalizzato
– abbia un design pulito e responsive, facilmente leggibile anche dallo smartphone, per non far perdere tempo a nessuno in una lettura faticosa
– usi il tono giusto, facendo capire al lettore che abbiamo chiaro che si tratta di uno strumento consulenziale e informativo, non promozionale
– sia utile per il destinatario.
Uno strumento di relazione
Per noi le mail sono però anche uno strumento per nutrire le nostre relazioni con i clienti, dai più storici a quelli di recente acquisizione, ad esempio in occasione delle festività.
In queste occasioni, inviare una mail è per noi un gesto che riflette all’esterno il nostro modo di essere azienda, i nostri valori, di ricordare ai nostri clienti che non solo un “mero contatto nel CRM”.
Per noi la mail diventa in questo contesto una modalità discreta per dimostrare la nostra vicinanza alla clientela, una prossimità che va oltre alla mera realizzazione dei comuni obiettivi immobiliari.
L’email marketing a disposizione della vendita del tuo immobile
Affidati alla nostra agenzia e avrai accesso ad un portfolio clienti nazionali e internazionali vasto e altamente qualificato, che manteniamo costantemente aggiornato anche mediante strategie di email marketing mirate e professionali.
Contattaci telefonicamente o compila il form
Desideri conoscere le potenzialità del nostro email marketing per la vendita del tuo immobile?
Contattaci oggi stesso per scoprire come la nostra agenzia sfrutta i punti di forza di questo strumento per la vendita dei nostri immobili.