Cos’è un’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) e a cosa serve?
Cos’è un’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) e a cosa serve?
L’Attestato di Prestazione Energetica serve a far conoscere le caratteristiche del “sistema edificio-impianto”, ovvero quanta energia è necessaria per riscaldarlo e produrre acqua calda. Si valutano così le qualità degli involucri (pareti, solai, serramenti…), degli impianti di riscaldamento e degli impianti di produzione acqua calda sanitaria. In sostanza, con specifici software di calcolo, si determina la Classe Energetica dell’Immobile. Al sistema delle certificazioni infatti, si associa un meccanismo di etichettatura che riporta la classe di prestazione energetica su una scala che va da A (miglior performance) a G (minima performance), esplicata da un documento rilasciato dal tecnico certificatore ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Il Documento Tecnico, viene rilasciato da un tecnico specializzato e abilitato, nonchè iscritto al catasto energetico Regionale.Si sottolinea anche che l’A.P.E. deve contenere anche delle proposte di Miglioramento dell’Efficienza Energetica dell’Immobile, utili ad individuare possibili interventi finalizzati a ridurre i consumi energetici.
Quando va fatta la certificazione energetica?

Secondo la normativa vigente, in particolare al D.M. 26/06/2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) in conformità alla direttiva 2002/91/CE l´ACE va realizzato dal 1° Luglio 2009 e al D.Lgs 63/2013, nel caso di:
- Compravendita: trasferimenti a titolo oneroso (es. rogito, permuta)
- Donazione: trasferimenti a titolo gratuito (usufrutto)
- Affitto di edifici o singole unità immobiliari.
- Annunci di vendita o affitto di unità immobiliari (per determinare l’indice di prestazione energetica).
- Edifici di nuova costruzione al termine dei lavori.
- Ristrutturazione importante quando i lavori insistono su oltre il 25% della superficie dell’involucro (pareti e tetti) dell’intero edificio.
- Edifici pubblici ed aperti al pubblico.
- Per tutti i contratti nuovi o rinnovati per gestione degli impianti termici o di climatizzazione di edifici pubblici.
Quali sono le sanzioni?



Quale documentazione serve per poter fare un Attestato di Prestazione Energetica?
- Planimetria catastale e/o di progetto
- Visura Catastale
- Dati Proprietari (nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, email, n°telefono)
- Anno di costruzione dell’edificio
- Libretto dell’Impianto di riscaldamento (nel caso di caldaie a Gas/Gasolio..) o Schede Tecniche (nel caso di Stufe a Biomassa, Pompe di Calore…)
- Progetti Termotecnici se presenti (definiti generalmente come “Relazione Ex. Legge 10” definiscono le stratigrafie e gli isolamenti, sono obbligatori per edifici costruiti dopo il 1991)
- Progetti o Documentazione Tecnica Impianti a Fonti Rinnovabili se presenti (solare termico, fotovoltaico, geotermico…)
- Progetti o Documentazione Tecnica relativa ad interventi di riqualificazione energetica recente (cappotto, tetto, sostituzione serramenti, pratiche ENEA per il 65%…)
Chi redige l’Attestato di Prestazione Energetica?
L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico. La formazione, la supervisione dei professionisti accreditati viene realizzata dai decreti attuativi delle Regioni. Sia per il Veneto che per il Friuli Venezia Giulia il certificatore per essere tale deve essere iscritto all´albo di competenza e nell´ambito del suo lavoro deve essere abilitato alla progettazione di edifici e impianti.
